venerdì 4 giugno 2010

Programma del 27° Palio della Gru

PALIO DELLA GRU 2010
Da Sabato 29 Maggio a Domenica 6 Giugno 2010

Torna il Palio della Gru!
I festeggiamenti per il Palio 2010 della città di Grugliasco - giunto alla sua XXVII edizione - inizieranno Sabato 29 Maggio con la lettura delle "Crida" nelle varie borgate: al Gerbido avverrà alle 20.00 presso la Cascina Villanis in Via Moncalieri, 8. Seguirà la cena e una serata danzante con musica dal vivo.

Lunedì 31 Maggio alle 20.30 si svolgerà la Provaccia (la prova del percorso con i carri) nel parcheggio del Centro Commerciale Le Serre (con ingresso da Via Spanna). 
Martedì 1 Giugno ci sarà la Rievocazione storica del voto a San Rocco, santo protettore che liberò la nostra città dalla peste alla fine del Cinquecento e da allora patrono di Grugliasco. Le diverse borgate di Grugliasco si ritroveranno alle 20.30 al Borgo S. Giacomo presso il Piazzale della Chiesa in Via Galimberti da qui inizierà la processione notturna con una sfilata in costume con arrivo alla cappella di San Rocco. 
Mercoledì 2 Giugno alle 21.30 il Corpo Musicale di Grugliasco eseguirà un concerto per la Festa della Repubblica presso il Teatro Le Serre. 
Giovedì 3 Giugno alle 21.00 ci sarà il "Concerto di speranza" in San Cassiano. 
Venerdì 4 Giugno alle 20.00 le nostre ragazze sfideranno le ragazze delle altre borgate nel Torneo di Pallastraccia al Parco Porporati. 
Sabato 5 Giugno alle 18.00 vigilia del Palio della Gru 2010 si svolgerà il Paliotto di San Rochet: tornei medievali giovanili in cui i borghi del Palio si contendono il “Paliotto” con sfide di bandiere, tamburi e spettacoli con la collaborazione dell’Associazione Sbandieratori e Musici della Città di Grugliasco
Seguiranno in Piazza 66 Martiri, Via Lupo e via Perotti e per le vie del centro storico: Accampamento Militare della Guardia Paesana e Campo d'Arme in Piazza Marconi della Compagnia del Pomo e della Punta con rappresentazioni di vita d'epoca a cura dei Borghi. 
Alle 21.00 seguirà la "Crida" presso la Torre Campanaria e la Vijà, la veglia aspettando il Palio con tavolate, canti, musica e momenti di spettacolo in Via Lupo e Via Perotti. 
Inoltre “In alto la bandiera”, torneo nazionale di lancio di bandiera a cura dell’Associazione Sbandieratori e Musici Città di Grugliasco. 
Domenica 6 Giugno avverrà la benedizione del nostro carro durante la Messa delle 10.30. Nel frattempo in centro "Borgo antico" con i mestieri e la Sagra Paesana, il Campo d'Arme e la passeggiata a dorso dei muli. 
Alle 16.00 Gran sfilata storica di tutte le borgate con partenza da Viale Gramsci con la partecipazione di gruppi ospiti ed infine alle 17.30 la corsa dei carri sul nuovo percorso nel parcheggio del Centro Commerciale Le Serre e l'assegnazione del XVII "Palio". 
Alle 22.30 si chiuderanno i festeggiamenti con i fuochi d'artificio al Parco Porporati. 
Vi invitiamo a partecipare numerosi!!

venerdì 7 maggio 2010

Cascine Aperte 2010


Da Giovedì 6 a Domenica 9 Maggio 2010
Cascina Villanis - Via Moncalieri, 8 - Gerbido
Cascine Aperte 2010

Cascina Villanis - da Giovedì 6 a Domenica 9 Maggio - aprirà anche quest'anno le porte al pubblico per far vivere l'atmosfera e conoscere momenti della vita contadina proponendo nuove attrazioni.
Il programma dettagliato delle diverse giornate potrete leggerlo dai prossimi giorni. Intanto è possibile visionare la locandina della manifestazione sul sito dell' Associazione "Cascine Aperte Onlus". Partecipate numerosi!!

sabato 13 gennaio 2007

Teatro Nuovo Gerbido

Sabato 13 Gennaio 2007, ore 21.00 

Salone dell'Oratorio "Pier Giorgio Frassati e Maria Orsola Bussone" - Gerbido

Locandina dello spettacolo

La compagnia "Teatro Nuovo Gerbido" - dopo il brillante esordio dello scorso maggio - ha allietato un folto pubblico con la trasposizione teatrale di un'opera di Agatha Christie "Tre topolini ciechi" tratto da uno dei suoi gialli più riusciti "Trappola per topi".
Si tratta della pièce teatrale più replicata nella storia (è in cartellone a Londra ininterrottamente dal 1952). Agatha Christie - per giustificare il grande successo di pubblico delle sue commedie - una volta disse: "E' il tipo di commedia alla quale si può portare chiunque.... non è proprio un dramma, non è proprio uno spettacolo dell'orrore, non è proprio una commedia brillante.... ma ha qualcosa di tutt'e tre
queste caratteristiche e così accontenta la gente dai gusti più disparati".
Isolati da una forte nevicata nella locanda di Castel del Frate, Mollie e Giles, i proprietari del locale, e i loro cinque strani clienti sono costretti ad affrontare una drammatica avventura. Tra di loro, infatti, si nasconde un assassino che ha già ucciso una donna a Londra. Ciascuno dei presenti sembra avere qualcosa da nascondere, qualche oscuro segreto legato ad un fatto di sangue avvenuto molti anni prima.
  

Prima che ogni comunicazione venisse interrotta dal maltempo, Scotland Yard è riuscita però ad inviare un suo agente, il sergente Trotter, e toccherà a lui individuare l'omicida intenzionato a colpire di nuovo, ma le cose non saranno tanto semplici perchè non tutto è come appare....


Nonostante i dialoghi complessi e molto articolati, Maria, Daniele, Lucia, Lina, Sara e Paola - dopo mesi di intense prove - sono riusciti a coinvolgere tutto il pubblico presente con la loro bravura nell'intensa caratterizzazione dei personaggi e nel creare la giusta suspence per un'opera avvincente ma non facile.
Il ricavato raccolto è stato interamente devoluto al nostro Parroco Don Nino per i lavori di ristrutturazione del sistema di riscaldamento dell' oratorio parrocchiale.