Il Palio della Gru compie 30 anni, ed anche quest'anno il Gerbido prenderà parte ai festeggiamenti!
La Borgata Gerbido ha il suo giornale!
E' nata Lapennad'oca!

Per maggiori informazioni,
vi invitiamo a scrivere a:
Paola, Marco, Silvio, Erica, Elena e Andrea
Saranno lieti di rispondere!
__________________________________________________________
Saranno lieti di rispondere!
__________________________________________________________
Domenica 7 Giugno 2009
Una data storica!Il Borgo del Gerbido vince il XXVI Palio della Gru
__________________________________________________________
Sabato 10 - Martedì 20 Febbraio 2007
Carnevale di Grugliasco con sfilata e falò
La Pro Loco di Grugliasco - in collaborazione con l'Assessorato alla cultura e alle politiche sociali e il Comitato carnevale grugliaschese - ha organizzato l'edizione 2007 del Carnevale.
Il programma prevede per Sabato 10 Febbraio dalle ore 10.00 la visita dei " Parpoijn" (le maschere grugliaschesi) alle case di riposo cittadine.
Domenica 18 dalle ore 14.30 ci sarà la sfilata allegorica dei carri delle diverse borgate con partenza da via Leonardo Da Vinci (angolo via Baracca) e arrivo al Parco Porporati. Il Gerbido sfilerà con il carro intitolato "Las Palmas".
Il programma del Carnevale si conclude Martedì 20 Febbraio dalle 17.30 con il tradizionale falò al Parco Porporati organizzato dai Vigili del Fuoco volontari di Grugliasco
__________________________________________________________Venerdì 26 Gennaio 2007, ore 21.00
Chalet Allemand del Parco culturale Le Serre - Via Tiziano Lanza, 31 - Grugliasco

La "Gru d'Oro 2006" è un'iniziativa patrocinata dal Comune della città di Grugliasco e promossa dall'Associazione Cojtà Grugliascheisa.
Il premio annuale - giunto alla settima edizione - è stato assegnato anche quest'anno ai cittadini, alle associazioni e alle imprese che contribuiscono a far onore alla città di Grugliasco.
La giuria - composta dal consiglio direttivo della Cojtà e presieduta dal sindaco Marcello Mazzù - ha valutato le proposte di ogni borgata.
Lo scorso anno il riconoscimento è andato al cavaliere del lavoro Sergio Pininfarina.
La "Gru d'Oro 2006" è stata consegnata il 26 gennaio 2007 con una cerimonia pubblica in occasione dei festeggiamenti patronali di San Rocco al pittore e scultore Antonio Falbo, da 40 anni a Grugliasco. L'artista ha realizzato mostre in molti paesi d'Italia nonchè all'estero. Famosi i suoi bassorilievi quotati dalla Bolaffi.
__________________________________________________________Sabato 13 Gennaio 2007, ore 21.00
Salone dell'Oratorio "Pier Giorgio Frassati e Maria Orsola Bussone" - Gerbido
La compagnia "Teatro Nuovo Gerbido" - dopo il brillante esordio dello scorso maggio - ha allietato un folto pubblico con la trasposizione teatrale di un'opera di Agatha Christie "Tre topolini ciechi" tratto da uno dei suoi gialli più riusciti "Trappola per topi".
Si tratta della pièce teatrale più replicata nella storia (è in cartellone a Londra ininterrottamente dal 1952). Agatha Christie - per giustificare il grande successo di pubblico delle sue commedie - una volta disse: "E' il tipo di commedia alla quale si può portare chiunque.... non è proprio un dramma, non è proprio uno spettacolo dell'orrore, non è proprio una commedia brillante.... ma ha qualcosa di tutt'e tre
queste caratteristiche e così accontenta la gente dai gusti più disparati".
Isolati da una forte nevicata nella locanda di Castel del Frate, Mollie e Giles, i proprietari del locale, e i loro cinque strani clienti sono costretti ad affrontare una drammatica avventura. Tra di loro, infatti, si nasconde un assassino che ha già ucciso una donna a Londra. Ciascuno dei presenti sembra avere qualcosa da nascondere, qualche oscuro segreto legato ad un fatto di sangue avvenuto molti anni prima.


Prima che ogni comunicazione venisse interrotta dal maltempo, Scotland Yard è riuscita però ad inviare un suo agente, il sergente Trotter, e toccherà a lui individuare l'omicida intenzionato a colpire di nuovo, ma le cose non saranno tanto semplici perchè non tutto è come appare....
Nonostante i dialoghi complessi e molto articolati, Maria, Daniele, Lucia, Lina, Sara e Paola - dopo mesi di intense prove - sono riusciti a coinvolgere tutto il pubblico presente con la loro bravura nell'intensa caratterizzazione dei personaggi e nel creare la giusta suspence per un'opera avvincente ma non facile.
Il ricavato raccolto è stato interamente devoluto al nostro Parroco Don Nino per i lavori di ristrutturazione del sistema di riscaldamento dell' oratorio parrocchiale.
Nessun commento:
Posta un commento